ROP ITALIA
  • Home Page
  • Cosa รจ la ROP
    • Frequently Asked Questions
    • Concetti di buona pratica clinica
    • Screening della ROP: le ultime acquisizioni
    • La carta dei diritti del neonato prematuro
  • Assistenza Neonatologica
    • Gestione del neonato a rischio di ROP
    • Attualità nella ROP
    • Riabilitazione >
      • Le minorazioni visive
      • Prevenzione cecità e riabilitazione
      • Approccio all'ipovisione
  • Assistenza Oftalmologica
    • Anti VEGF. Raccomandazioni del Gruppo di Studio 2019
    • Modalità e tempi delle visite
    • Terapia della ROP >
      • Trattamento delle fome "classiche"
    • La RETCAM >
      • Utilizzo pratico della RETCAM
      • Flurangiografia retinica nella ROP
      • Classificazione fluorangiografica della ROP
      • Esame oftalmologico e RETCAM. Vantaggi e svantaggi
      • Il ruolo dell'imaging prima e dopo il trattamento
    • Anti VEGF >
      • I pro ed i contro
      • AIFA & AVASTIN
      • Relazioni sull'argomento >
        • Dolcino - La posizione del GDS ROP
        • Frosini alla SIN 2011
        • Moshfeghi - Stanford University
    • I Betabloccanti
    • Consensi ed informative >
      • Screening
      • Trattamento laser
      • ROP grave
      • Cerchiaggio e/o vitrectomia
      • Anti VEGF
    • Implicazioni medico-legali nella ROP
    • Chirurgia delle forme atipiche di ROP
  • Il Consiglio Direttivo
    • Links
    • Iscrizioni e donazioni
    • Dicono di noi
    • Congressi e corsi
    • Statuto e regolamento
  • Congresso Napoli 2014
  • Congresso Napoli 2017
INFORMAZIONE PER I GENITORI SULLO SCREENING PER LA ROP (dalle “RACCOMANDAZIONI PER L’ASSISTENZA NEONATOLOGICA ED OCULISTICA AL NEONATO ELBW “ redatte nel 2005 dal GRUPPO DI STUDIO PER LA RETINOPATIA DELLA PREMATURITA’)



Tutti i neonati prematuri di età gestazionale(EG) inferiore o pari a 32 sett. e/o peso alla nascita (PN) inferiore a 1500 grammi, vengono sottoposti, durante la degenza, ad esame routinario della retina con oftalmoscopio indiretto; tale esame
viene indicato come screening per la ROP.
Questo screening viene espletato perché i bambini prematuri, soprattutto quelli di più bassa età gestazionale sono a rischio di sviluppare una malattia chiamata retinopatia della prematurità (ROP).
La causa fondamentale e primaria di questa malattia è la grave prematurità; più bassa è l’età gestazionale più alto è il rischio di sviluppare ROP.
Il trattamento con ossigeno, necessario ed indispensabile per la sopravvivenza, e le diverse complicazioni che si manifestano, spesso in associazione, nelle prime settimana di vita di questi prematuri gravi, possono avere un’influenza sullo  sviluppo della ROP e sull’evoluzione verso forme più gravi.
La ROP è una malattia della retina, che si manifesta a causa dell’arresto della vascolarizzazione retinica.
I gradi lievi della malattia sono molto comuni in questi prematuri e spesso vanno incontro a guarigione spontanea durante la degenza.
Lo stadio 3 e lo stadio 3 plus vengono considerati più gravi e spesso necessitano di trattamento specifico.
L’obiettivo dello screening è la corretta diagnosi di quelle forme gravi di ROP (stadio 3 – 3 plus) e più precisamente l’individuazione della lesione soglia che necessita di trattamento con laserterapia e/o crioterapia.
Se questo si verificherà nel vostro bambino, sarete avvisati in  tempo e potrete discutere con l’oculista specialista in tale materia, tutte le problematiche connesse al trattamento.
L’esame della retina comincia 4-6 settimane dopo la nascita e verrà condotto fino a completa maturazione della vascolarizzazione retinica.
Alcuni di questi bambini, specialmente quelli trattati con laser-crioterapia, devono proseguire i controlli che saranno ripetuti a distanza, secondo un calendario stabilito dall’oculista.
Abbiate cura di rispettare gli appuntamenti per le visite stabilite e di sospendere tali controlli solo su indicazione dell’oculista esperto di ROP.

Home Page