ROP ITALIA
  • Home Page
  • Cosa è la ROP
    • Frequently Asked Questions
    • Concetti di buona pratica clinica
    • Screening della ROP: le ultime acquisizioni
    • La carta dei diritti del neonato prematuro
  • Assistenza Neonatologica
    • Gestione del neonato a rischio di ROP
    • Attualità nella ROP
    • Riabilitazione >
      • Le minorazioni visive
      • Prevenzione cecità e riabilitazione
      • Approccio all'ipovisione
  • Assistenza Oftalmologica
    • Anti VEGF. Raccomandazioni del Gruppo di Studio 2019
    • Modalità e tempi delle visite
    • Terapia della ROP >
      • Trattamento delle fome "classiche"
    • La RETCAM >
      • Utilizzo pratico della RETCAM
      • Flurangiografia retinica nella ROP
      • Classificazione fluorangiografica della ROP
      • Esame oftalmologico e RETCAM. Vantaggi e svantaggi
      • Il ruolo dell'imaging prima e dopo il trattamento
    • Anti VEGF >
      • I pro ed i contro
      • AIFA & AVASTIN
      • Relazioni sull'argomento >
        • Dolcino - La posizione del GDS ROP
        • Frosini alla SIN 2011
        • Moshfeghi - Stanford University
    • I Betabloccanti
    • Consensi ed informative >
      • Screening
      • Trattamento laser
      • ROP grave
      • Cerchiaggio e/o vitrectomia
      • Anti VEGF
    • Implicazioni medico-legali nella ROP
    • Chirurgia delle forme atipiche di ROP
  • Il Consiglio Direttivo
    • Links
    • Iscrizioni e donazioni
    • Dicono di noi
    • Congressi e corsi
    • Statuto e regolamento
  • Congresso Napoli 2014
  • Congresso Napoli 2017

Assistenza neonatologica per il neonato ad alto rischio di ROP

Picture

Raccomandazioni per l'assistenza neonatologica al neonato Extremely Low Birth Weight (ELBW)
 
Alla stesura di questo documento hanno collaborato: F. Mosca, P.  Tagliabue, S. Martinelli, C. Migliori, e L.  Ilardi


La Retinopatia della Prematurità (ROP) è una malattia ischemico-vasoproliferativa che interessa i nati pretermine, soprattutto quelli di bassa età gestazionale e di basso peso alla nascita. Essa costituisce una delle patologie più insidiose e gravi per i neonati pretermine e ad oggi è ancora la prima causa di cecità infantile nei paesi in via di sviluppo e nei paesi industrializzati. Attualmente, in tutto il mondo, viene segnalata una diminuzione dell'incidenza di ROP nella fascia di età gestazionale 28-32 
settimane, grazie al miglioramento globale dell'assistenza perinatale che ha individuato nella prevenzione la strategia principale: razionalizzazione dell'uso dell'ossigeno, ottimizzazione dell'assistenza ventilatoria e del monitoraggio dei gas ematici, somministrazione antenatale di steroidi, utilizzo di surfattante esogeno.

Dalla fine degli anni '90 ad oggi, in relazione all'aumento della  sopravvivenza di neonati estremamente prematuri di e.g. 23-25 settimane, si è  venuta a configurare una nuova forma di ROP, detta "Aggressive Posterior ROP"  (AP-ROP), caratterizzata da una evoluzione particolarmente aggressiva, con quadri oftalmologici non riconducibili agli stadi di ROP classica, che ne fanno 
una nuova retinopatia di difficile gestione e ad alto rischio di insuccesso  terapeutico. La maggior parte dei dati nazionali ed internazionali riguardanti i  neonati VLBW viene fornita dal Vermont Oxford Network e dal Network Neonatale Italiano. Il Vermont Oxford Network (V.O.N.), rete collaborativa internazionale no-profit fondata nel 1988 e dedicata al miglioramento della qualità e della sicurezza delle cure mediche del neonato pretermine, raggruppa ad oggi circa 700  TIN in Nord America, Europa, Medio Oriente, Asia, Sud America ed Africa e raccoglie dati riguardanti più di 50.000 neonati (anno 2007) VLBW (very low
birth  weight). Il Network conferma un'incidenza elevata di ROP severa (III-IV stadio)  nei neonati di peso estremamente basso alla nascita: circa il 20% dei neonati  ELBW con peso tra i 501 ed i 1000 gr ne sono affetti. Nella categoria  501-600  gr. l'incidenza è del 33%.
Il Network Neonatale Italiano (NNI), rete collaborativa nazionale  che raggruppa 53 TIN italiane e che raccoglie dati riguardanti più di 2.500  neonati VLBW (anno 2007), conferma un'incidenza elevata, seppure un poco inferiore rispetto al VON, di ROP severa: circa il13% degli E LBW con peso tra i  501 ed i 1000 g; il 21% dei neonati con peso alla nascita tra 501 e 600  g.
Alla luce dell'elevata incidenza della ROP nei neonati ELBW e   delle novità patogenetiche recentemente acquisite, si è deciso di aggiornare il  documento delle raccomandazioni per l'assistenza neonatologica ed oculistica ai  neonati ELBW, edito nel 2005. Il documento non ha la pretesa di essere una linea guida, ma solo un insieme di raccomandazioni e suggerimenti mirati ad uniformare  l'assistenza al neonato pretermine ad alto rischio di sviluppare  ROP.


Sulla base di quanto osservato negli studi multicentrici, vanno quindi considerati a rischio elevato di ROP i neonati con EG <28 settimane e con PN <1000 grammi. Tali raccomandazioni vanno estese anche a neonati  con EG 29-30 settimane e PN 1000-1250 grammi che hanno avuto alla  nascita patologia grave tale da richiedere assistenza intensiva.


FATTORI DI RISCHIO PER LO SVILUPPO DI ROP NEI NEONATI

Premessa
L'eziopatogenesi della ROP è multifattoriale: peso ed età gestazionale molto bassi alla nascita, necessità di somministrare ossigeno ad alte concentrazioni, una prolungata assistenza ventilatoria e un'oscillazione dei valori di PaO2 sono considerati i fattori di rischio più importanti per lo sviluppo di ROP.
Il ritardo di crescita intra-uterino, il ridotto accrescimento post-natale e bassi livelli ematici di IGF-1 sono associati alla ROP. Di conseguenza le condizioni che riducono la produzione epatica di IGF1 come la  malnutrizione e i fattori che implicano uno scarso incremento ponderale incluse la sepsi e la NEC sono a rischio per lo sviluppo di ROP.
L'uso di steroidi post-natali a distanza di più di 3 settimane dalla nascita sembra essere correlato alla ROP, mentre gli steroidi prenatali sembrano essere protettivi.

Ossigeno e ROP
L'ossigeno è un farmaco ed il suo utilizzo non è scevro da rischi,  sia in termini di tossicità che di effetti collaterali. Se l'ipossia è
un  fattore da evitare, la prolungata iperossia può provocare uno stress ossidativo  ed un danno rilevante ai tessuti in via di sviluppo: ripetuti episodi di  alternanza tra iperossia e ipossia possono determinare significative alterazioni  del tono vascolare inducendo la produzione di fattori angiogenetici  in quantità  abnorme. Valori di PaO2 compresi tra 40 e 80 mmHg possono
considerarsi  accettabili in quanto non esistono al momento evidenze che valori inferiori  siano sicuri, mentre è certo che valori superiori incrementano il rischio di  ROP.
Il sistema di monitoraggio continuo dell'ossigenazione ad oggi più  diffuso nelle terapie intensive neonatali è la pulsiossimetria che, sebbene sia  il sistema più immediato e meno invasivo, non correla direttamente con i valori  di PaO2, soprattutto per saturazioni al di sopra del 94%; oltre questi valori  infatti, a piccole variazioni di SatO2 corrispondono variazioni di PaO2 considerevoli. E' pertanto consigliabile eseguire, parallelamente al  monitoraggio della saturazione di O2, il monitoraggio della PaO2, sia per mezzo dei misuratori di pO2-pCO2 transcutanei, sia mediante emogasanalisi, soprattutto  nelle fasi di instabilità clinica.

CO2 e ROP
Importante è mantenere la PaCO2 entro un range di normalità (PaCO2  40-60 mmHg). Prolungati episodi di ipo o ipercapnia e le conseguenti  interazioni  (vasocostrizione-vasodilatazione) con il circolo cerebrale e retinico potrebbero  alterare l'increzione di fattori angiogenetici.


Emodinamica e ROP
Anche il sistema cardiocircolatorio riveste un ruolo importante nello sviluppo della ROP; l'instabilità emodinamica incrementa il rischio di episodi di ipossia-iperossia non solo sistemici ma anche a livello della retina,  con conseguente effetto sulla produzione di fattori di crescita vascolare.


Anemia e ROP

Attenzione particolare merita il discorso dell'anemia nel pretermine; se da una parte fondamentale è mantenere adeguati livelli di emoglobina per assicurare un apporto sufficiente di O2 ai tessuti, dall'altra esiste il rischio di iper-correzione. Infatti, se l'anemia di per sé causa una ridotta stabilità del circolo ematico con conseguente ipossigenazione tissutale  ed acidosi metabolica, l'iper-correzione porta invece ad una iperossigenazione  anche a livello retinico, in grado di aggravare la ROP.


Bassi livelli di IGF1 e ROP

Il ritardo di crescita intra-uterino (IUGR), che può portare alla  nascita di neonati piccoli per età gestazionale (SGA), è associato con un aumentato rischio di ROP. Anche lo scarso accrescimento postnatale sembra  essere  un fattore di rischio ulteriore ed indipendente, così come tutte le condizioni  che si associano a bassi livelli plasmatici, e quindi retinici, di Insuline  Growth Factor 1 (IGF1). L'IGF1 viene prodotto a livello epatico ed è un fattore  di crescita importante, indipendente dall'O2, per lo sviluppo
retinico; i suoi  valori risultano essere ridotti in caso di scarsa nutrizione ed in condizioni  che comportano uno scarso incremento ponderale come la sepsi, l'Enterocolite  necrotizzante (NEC) ed altre complicanze tipiche della  prematurità (IVH - intraventricular haemorrage, CLD - Chronic Lung Disease, PDA - Patent Ductus  Arteriosus).


CRITERI ASSISTENZIALI PER I NEONATI AD ALTO RISCHIO DI  ROP
Le seguenti raccomandazioni vanno considerate per i neonati ad   elevato rischio di ROP e sono formulate sulla base delle più recenti acquisizioni scientifiche sulla patogenesi della malattia.
Dato che uno dei fattori principali nella patogenesi della ROP è l'alterata regolazione dei fattori angiogenetici legata a ripetuti episodi di ipossia-iperossia, un appropriato uso dell'ossigeno alla nascita associato ad  un  corretto monitoraggio, sono in grado di minimizzare questi episodi e conseguentemente sembrano essere associati ad una ridotta incidenza di ROP


Assistenza in Sala parto

- Attuare strategie che garantiscano la stabilità termica del neonato (controllo temperatura dell'isola neonatale, wrapping con materiale isolante, cappellino)
- Monitoraggio SpO2 preduttale
- Utilizzare, durante la fase di stabilizzazione del neonato, la percentuale di O2 più bassa, mediante l'uso di miscelatore aria/O2,
considerando  un target di saturazione periferica di O2 di circa 85%
- Considerare la somministrazione precoce di surfattante se EG < 27 settimane
- In caso di ventilazione assistita utilizzare dispositivi che permettano di controllare la pressione del picco inspiratorio erogato
- Se possibile monitorare il volume corrente (VT) e il volume minuto (Vmin)
- Garantire pressioni di fine espirazione adeguate, solitamente comprese tra 4 e 6 cmH2O


Trasferimento in TIN

- Usare la più bassa FiO2 utile a mantenere SpO2 tra 85% e 93%
- Accurato controllo termico


Assistenza all'ingresso in TIN

- Verificare la corretta impostazione (SatO2) dei limiti degli allarmi dei monitor
- Somministrare surfattante, quando necessario, il più precocemente possibile, monitorando accuratamente PaO2 e PaCO2 (Tc o cruenta) e adeguando il supporto respiratorio in modo tempestivo al fine di evitare iperossie e ipossie prolungate. Nella fase di stabilizzazione non è assolutamente possibile fare riferimento alla sola SpO2 a causa del rischio di iperossie misconosciute (SpO2 >93%)
- Posizionare la sonda per la rilevazione della temperatura corporea al fine di mantenere una condizione di eutermia 
- Limitare il più possibile le manovre sul paziente (minimal touch), compatibilmente con le necessità assistenziali


Assistenza successiva

 Il problema dell'ossigenazione:
- Mantenere i valori di di PaO2 tra 40 ed 80 mmHg
- Mantenere intervalli di SpO2 compresi tra 85% e 93%
- Operare un accurato controllo della ossigenoterapia valutando attentamente ogni necessaria modifica della FiO2, considerando con estrema attenzione le sue ripercussioni sulla saturimetria
- In presenza di una condizione di allarme non modificare la FiO2  prima di aver verificato l'attendibilità del dato riportato dal monitor (in  particolare per i sistemi transcutanei temperatura e perfusione cutanee, presenza di onda pletismografica, artefatti da movimento, ecc.). In caso di desaturazioni ripetute o manovre infermieristiche particolarmente gravose per il  paziente, aumentare gradualmente la FiO2; i singoli incrementi di FiO2 non dovrebbero superare il 5% del valore precedente. Successivamente va osservato l'andamento della saturimetria, verificando che il nuovo valore di FiO2 sia effettivamente necessario e che la SatO2 rimanga stabile


Il problema della CO2:
- Il monitoraggio della PaCO2 è obbligatorio nella fase acuta della patologia respiratoria (Tc o cruento periodico)
- Il monitoraggio della PaCO2 diventa necessario ogni volta che si  verifica un evento respiratorio acuto imprevisto e va proseguito fino alla completa stabilizzazione/risoluzione


Il problema della stabilità emodinamica:
- Effettuare un accurato monitoraggio della funzione cardiaca e della pressione arteriosa sistemica, nel tentativo di prevenire e/o trattare tempestivamente le alterazioni pressorie. Il monitoraggio pressorio risulta  indispensabile soprattutto nella fase acuta (patologia respiratoria, PDA, sepsi,  ecc.)
- Il mantenimento della corretta volemia, determinato anche per   mezzo di specifiche valutazioni cliniche, cardiologiche, ecografiche, ecc., è un  importante obiettivo che può essere perseguito sia mediante la limitazione
dei  prelievi di sangue, sia con un apporto di liquidi ottimale
- E' necessario prevenire l'anemia limitando i prelievi di sangue.  La progressiva anemizzazione del pretermine andrebbe trattata con una politica  trasfusionale atta ad evitare sia livelli troppo bassi di Hb che apporti troppo  generosi (supertrasfusioni). Si potrebbe considerare un livello di Htc ottimale  compreso tra il 38 e il 45%. La limitazione del numero delle
trasfusioni e  dell'uso dell'EPO è indispensabile nei soggetti a rischio di ROP


Il problema delle infezioni:
- Lavaggio accurato delle mani all'ingresso della Terapia Intensiva Neonatale, prima e dopo qualsiasi contatto con il neonato 
- Lavaggio antisettico delle mani ed utilizzo delle misure sterili  di protezione prima di qualsiasi manovra invasiva sul neonato
- Adeguata gestione dei cateteri centrali e delle vene periferiche
- Corretto utilizzo della terapia antibiotica al fine di prevenire  possibili antibiotico-resistenze e per ridurre il rischio di possibili  candidemie secondarie.


Il problema nutrizionale
- Fornire adeguati apporti nutrizionali sin daiprimi giorni di vita mediante nutrizione parenterale ed enterale non appena possibile.


 
  1. 1. Marlow N. High or low oxygen saturation for the preterm baby.
      Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed 2001;84:F149-F150


    2. Smith LEH. Pathogenesis of retinopathy of prematurity.
    Seminars  in Neonatology 2003;8:469-473.


    3. Tin W, Milligan DWA, Pennefather P, Hey E. Pulse oxymetry,
      severe retinopathy, and outcome at one year in babies of less than 28


    weeks gestation. Arch Dis Child Fetal neonatal Ed
      2001;84:F106:F110.


    4. Penn JS, Henry MM, Talman BL. Exposure to alternatine hypoxia
      and hyperoxia causes severe proliferative retinopathy in the newborn rat.
      Pediatr Res 1994;36:724-731.


    5. Askie LM, Henderson-Smart DJ, Irwing L, Simpson JM. The
    effect  of differing oxygen saturation targeting ranges on long term growth and
      development of extremely preterm, oxygen dependent infants: the BOOST trial.
      Pediatr Res 2002;51:378A.


    6. Askie LM, Henderson-Smart DJ et al. Oxygen-saturation targets
      and outcomes in extremely preterm infant. Pediatrics 2003;349(10):959-967


    7. Chow LC, Wright KW, Sola A, and the CSMC Oxygen
    administration  study group. Can changes in clinical practice decrease the
    incidence of severe  retinopathy of prematurity in very low birth weight
    infants? Pediatrics  2003;111:339-345.


    8. Stiris T, Halla C, Bratild D. Retinal, choroidal and total
      ocular blood flow response to hypercarbia during spontaneous breathing and
      mechanical ventilation. Biol Neonate 1991;78:1171-1172.


    9. Hirano K, Morinobu T, Kim H, Hiroi M, Ban R, Ogawa S, et al.
      Blood transfusion increases radical promoting non-trasferrin bound iron in
      preterm infants. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed 2001;84:F188-F193.


    10. Hesse L, Eberl W, Schauld M, Poets CF. Blood transfusion,
    iron  load and retinopathy of prematurity. Eur J Pediatr 1997;156:465-470.


    11. Brooks SE, Marcus DM, Gilles D, et al. The effect of blood
      transfusion protocol on retinopathy of prematurity: a prospective randomised
      trial. Pediatrics 1999;104:514-518.


    12. Karlowicz MG, Giannone PJ, Pestian J, et al. Does candidemia
      predict threshold retinopathy of prematurity in extremely low birth weight
      (</=1000g) neonates? Pediatrics 2000;105:1036-1040.


    13. Wheatley CM, Dickinson JL, Mackey DA, Craig JE, Sale MM.
      Retinopathy of prematurity: recent advances in our understanding. Arch Dis
    Child  Fetal Neonatal Ed 2002;87:F78-F82.


    14. Wallace DK, Kylstra JA, Phillips SJ, et al. Poor postnatal
      weight gain: a risk factor for severe retinopathy of prematurity. JAAPOS
      2000;4:343-347.


    15. Johnson L, Quinn GE, Abbassi E., et al. Effect of sustained
      pharmacologic vitamin E levels on incidence and severità of retinopathy of
      prematurity: a controlled clinical trial. J Pediatr 1989;114:827-838.


    16. Muller DPR. Vitamin E therapy in retinopathy of prematurity.
      Eye 1992;6:221-225.


    17. McColm JR, Cunningham S, Wade J, Sedowofia K, Gellen B,
    Sharma  T, McIntosh N, Fleck BW. Hypoxic oxygen fluctuations produce less severe
      retinopathy than hyperoxic fluctuations in a rat model of retinopathy of
      prematurity. Pediatr Res. 2004 Jan;55(1):107- 13. Epub 2003 Oct 15


    18. Gu X, Samuel S, El-Shabrawey M, Caldwell RB, Bartoli M,
    Marcus  DM, Brooks SE Effects of sustained hyperoxia on revascularization in
      experimental retinopathy of prematurity. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2002
      Feb;43(2):496-502


    19. York JR, Landers S, Kirby RS, Arbogast PG, Penn JS. Arterial
      oxygen fluctuation and retinopathy of prematurity in very-low-birthweight
      infants.


    20. Bohnhorst B, Peter CS, Poets CF. Detection of hyperoxaemia
    in  neonates: data from three new pulse oximeters. Arch Dis Child Fetal Neonatal
    Ed.  2002 Nov;87(3):F217-9.


    21. Wang C.L. et al. Resuscitation of preterm neonates by using
      room air or 100% oxygen. Pediatrics 2008 121(6):1083-1089


    22. Castillo A. et al. Pulse oxygen saturation levels and
    arterial  oxygen tension values in newborn receiving oxygen therapy in the
    neonatal  intensive care unit: is 85% to 93% an acceptable range? Pediatrics
    2008 vol  121(5):882-889


    23. Escrig R. et al. Achievement of target saturation values in
      extremely low gestational age neonates resuscitated with low or high oxygen
      concentration: a prospective, randomized trial. Pediatrics 2008;121:875-881


    24. Vento M et al. room-air resiscitatiom causes less damage to
      heart and kidney than 100% oxygen. Am J Resp crit Care Med
      2005;172(11):1393-1398


    25. Vento M et al. Prenatal corticosteroids enhance the
      antioxidant defense system in extremely premature infants. Presented at the
    2006  Pediatric Academic Societies' annual meeting; April 29 to May 2, 2006; San
      Francisco, CA


    26. Jobe AH, Bancalari E. Bronchopulmonary Dysplasia.. Am J Resp
      crit Care Med 2001;163(7):1723-1729


    27. International Liaision Committee on Resuscitation. 2005
      International consensus on cardiopulmonary resuscitation and emergency
      cardiovascular care science with treatment recommendations, part 7: neonatal
      resuscitation. Resuscitation 2005,67(2-3):293-303


    28. Gilbert C. Retinopathy of prematurity: A global perspective
    of  the epidemics, population of babies at risk and implications for control
    Early  Human Development (2008) 84, 77-82


    29. Hussain N Current Incidence of Retinopathy of Prematurity,
      1989-1997 Pediatrics 1999;104;e26


    30. Dhaliwal C Incidence of retinopathy of prematurity in
    Lothian  Scotland, from 1990 to 2004


    31. Arch. Dis. Child. Fetal Neonatal Ed. 2008;93;F422-F426


    32. Fleck BW Pathogenesis of retinopathy of prematurity and
      possible preventive strategies Early Human Development (2008) 84, 83-88


    33. Fielder AR Retinopathy of prematurity: clinical aspects
    Semin  Neonatol 2001; 6: 461-475


    34. Haines L UK population based study of severe retinopathy of
      prematurity: screening, treatment, and outcome Arch. Dis. Child. Fetal Neonatal
      Ed. 2005;90;240-244


    35. Manzoni P Mode of delivery and threshold retinopathy of
      prematurity in pre-term ELBW neonates Acta Pædiatrica/Acta Pædiatrica 2007 96,
      pp. 221-226


    36. Flores-Santos R Screening for Retinopathy of Prematurity:
      Results of a 7-year Study of Underweight Newborns Archives of Medical Research
      38 (2007) 440e443


    37. Mathew MHR Retinopathy of prematurity: are we screening too
      many babies? Eye (2002) 16, 538-542


    38. O'Keefe M Screening for retinopathy of prematurity Early
    Human  Development (2008) 84, 89-94


    39. Section on Ophthalmology American Academy of Pediatrics
      American Academy of Ophthalmology American Association for Pediatric
      Ophthalmology and Strabismus Screening Examination of Premature Infants for
      Retinopathy of Prematurity Pediatrics 2006;117;572-576


    40. Ells A Severe retinopathy of prematurity: longitudinal
      observation of disease and screening implications Eye (2005) 19, 138-144


    41. Subhani M Screening Guidelines for Retinopathy of
    Prematurity:  The Need for Revision in Extremely Low Birth Weight Infants
    Pediatrics  2001;107;656-659


    42. The STOP-ROP Multicenter Study Group Supplemental
    Therapeutic  Oxygen for Prethreshold Retinopathy of Prematurity (STOP-ROP), A
    Randomized,  Controlled Trial. I: Primary Outcomes Pediatrics
    2000;10513.;295-310


    43. Quinn GE The 'ideal'management of retinopathy of prematurity
      Eye (2005) 19, 1044-1049


    44. Cole C Management of retinopathy of prematurity Current
      Paediatrics (2005) 15, 99-105


    45. Van Heuven VAJ ROP surgery and ocular circulation Eye (2008)
      22, 1267-1272

Picture