ROP ITALIA
  • Home Page
  • Cosa è la ROP
    • Frequently Asked Questions
    • Concetti di buona pratica clinica
    • Screening della ROP: le ultime acquisizioni
    • IC ROP 3, la nuova classificazione
    • La carta dei diritti del neonato prematuro
  • Assistenza Neonatologica
    • Gestione del neonato a rischio di ROP
    • Riabilitazione >
      • Le minorazioni visive
      • Prevenzione cecità e riabilitazione
      • Approccio all'ipovisione
  • Assistenza Oftalmologica
    • Anti VEGF. Raccomandazioni del Gruppo di Studio 2019
    • Modalità e tempi delle visite
    • Terapia della ROP >
      • Trattamento delle fome "classiche"
    • La RETCAM >
      • Utilizzo pratico della RETCAM
      • Flurangiografia retinica nella ROP
      • Classificazione fluorangiografica della ROP
      • Esame oftalmologico e RETCAM. Vantaggi e svantaggi
      • Il ruolo dell'imaging prima e dopo il trattamento
    • Anti VEGF >
      • I pro ed i contro
      • AIFA & AVASTIN
      • Relazioni sull'argomento >
        • Dolcino - La posizione del GDS ROP
        • Frosini alla SIN 2011
        • Moshfeghi - Stanford University
    • I Betabloccanti
    • Consensi ed informative >
      • Screening
      • Trattamento laser
      • ROP grave
      • Cerchiaggio e/o vitrectomia
      • Anti VEGF
    • Implicazioni medico-legali nella ROP
    • Chirurgia delle forme atipiche di ROP
  • Il Consiglio Direttivo
    • Links
    • Iscrizioni e donazioni
    • Dicono di noi
    • Congressi e corsi
    • Statuto e regolamento
  • Congresso Napoli 2014
  • Congresso Napoli 2017

La Carta dei diritti del bambino nato prematuro

La Carta dei diritti del bambino nato prematuro è la risposta italiana alla call to action del Segretario generale delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, il quale, il 22 settembre scorso, ha presentato all’Assemblea generale dell’Onu la Strategia globale per la salute delle donne e dei bambini. La Carta si pone l'obiettivo di far riconoscere dalle Istituzioni il diritto prioritario dei neonati prematuri di usufruire nell’immediato e nel futuro del massimo livello di cure e di attenzioni congrue alla loro condizione.

Art. 1 – Il neonato prematuro deve, per diritto positivo, essere considerato una persona. Art. 2 – Tutti i bambini hanno diritto di nascere nell’ambito di un sistema assistenziale che garantisca loro sicurezza e benessere, in particolare nelle condizioni che configurino rischio di gravidanza/parto/nascita pretermine, di sofferenza feto-neonatale e/o di malformazioni ad esordio postnatale. Art. 3 –Il neonato prematuro ha diritto ad ogni supporto e trattamento congrui al suo stato di salute e alle terapie miranti al sollievo dal dolore. In particolare ha diritto a cure compassionevoli e alla presenza dell’affetto dei propri genitori anche nella fase terminale. Art. 4 – Il neonato prematuro ha diritto al contatto immediato e continuo con la propria famiglia, dalla quale deve essere accudito. A tal fine nel percorso assistenziale deve essere sostenuta la presenza attiva del genitore accanto al bambino, evitando ogni dispersione tra i componenti il nucleo familiare. Art. 5 – Ogni neonato prematuro ha diritto ad usufruire dei benefici del latte materno durante tutta la degenza e, non appena possibile, di essere allattato al seno della propria mamma. Ogni altro nutriente deve essere soggetto a prescrizione individuale quale alimento complementare e sussidiario. Art. 6 – Il neonato prematuro ricoverato ha il diritto di avere genitori correttamente informati in modo comprensibile, esaustivo e continuativo sull’evolvere delle sue condizioni e sulle scelte terapeutiche. Art. 7 – Il neonato prematuro ha il diritto di avere genitori sostenuti nell’acquisizione delle loro particolari e nuove competenze genitoriali. Art. 8 – Il neonato prematuro ha diritto alla continuità delle cure post-ricovero, perseguita attraverso un piano di assistenza personale esplicitato e condiviso con i genitori, che coinvolga le competenze sul territorio e che, in particolare, preveda, dopo la dimissione, l’attuazione nel tempo di un appropriato follow-up multidisciplinare, coordinato dall’equipe che lo ha accolto e curato alla nascita e/o che lo sta seguendo. Art. 9 – In caso di esiti comportanti disabilità di qualsiasi genere e grado, il neonato ha il diritto di ricevere le cure riabilitative che si rendessero necessarie ed usufruire dei dovuti sostegni integrati di tipo sociale, psicologico ed economico. Art. 10 – Ogni famiglia di neonato prematuro ha il diritto di vedere soddisfatti i propri speciali bisogni, anche attraverso la collaborazione tra Istituzioni ed Enti appartenenti al Terzo Settore. 
Home