ROP ITALIA
  • Home Page
  • Cosa รจ la ROP
    • Frequently Asked Questions
    • Concetti di buona pratica clinica
    • Screening della ROP: le ultime acquisizioni
    • IC ROP 3, la nuova classificazione
    • La carta dei diritti del neonato prematuro
  • Assistenza Neonatologica
    • Gestione del neonato a rischio di ROP
    • Riabilitazione >
      • Le minorazioni visive
      • Prevenzione cecità e riabilitazione
      • Approccio all'ipovisione
  • Assistenza Oftalmologica
    • Anti VEGF. Raccomandazioni del Gruppo di Studio 2019
    • Modalità e tempi delle visite
    • Terapia della ROP >
      • Trattamento delle fome "classiche"
    • La RETCAM >
      • Utilizzo pratico della RETCAM
      • Flurangiografia retinica nella ROP
      • Classificazione fluorangiografica della ROP
      • Esame oftalmologico e RETCAM. Vantaggi e svantaggi
      • Il ruolo dell'imaging prima e dopo il trattamento
    • Anti VEGF >
      • I pro ed i contro
      • AIFA & AVASTIN
      • Relazioni sull'argomento >
        • Dolcino - La posizione del GDS ROP
        • Frosini alla SIN 2011
        • Moshfeghi - Stanford University
    • I Betabloccanti
    • Consensi ed informative >
      • Screening
      • Trattamento laser
      • ROP grave
      • Cerchiaggio e/o vitrectomia
      • Anti VEGF
    • Implicazioni medico-legali nella ROP
    • Chirurgia delle forme atipiche di ROP
  • Il Consiglio Direttivo
    • Links
    • Iscrizioni e donazioni
    • Dicono di noi
    • Congressi e corsi
    • Statuto e regolamento
  • Congresso Napoli 2014
  • Congresso Napoli 2017
Picture


RET CAM 3


Si chiama "Sistema digitale grandangolare Ret Cam 3" ed è una sofisticata attrezzatura di ultima generazione utilizzata fondamentalmente per la diagnosi della retinopatia del prematuro, grave patologia che può colpire la retina dei bambini nati prematuri.

La RET CAM 3 è un'apparecchiatura costituita da una unità mobile dotata di un monitor collegato ad una particolare telecamera che permette di visualizzare in tempo reale l'intero fondo oculare del neonato, diagnosticando e monitorando con precisione eventuali patologie della retina ed in particolare quella che colpisce il neonato di basso peso alla nascita.
Con l’utilizzo di tale strumento è possibile visualizzare con estrema precisione la retina nella sua quasi totalità. Ciò permette non soltanto una diagnosi precoce di grande accuratezza, ma anche il monitoraggio dei risultati dell’eventuale terapia chirurgica.
Oltre alla patologia retinica del prematuro (per la cui diagnosi e follow-up la RETCAM è oggi strumento indispensabile) con tale strumento è possibile diagnosticare e seguire tutte le patologie malformative (colobomi), ereditarie (vitreoretinopatie)
e tumorali (retinoblastoma) dell’occhio.
L’esame eseguito con tale strumento non è assolutamente invasivo ed è attuabile in anestesia locale (con la sola instillazione di un collirio): una sonda viene poggiata sulla cornea del piccolo paziente e le immagini possono essere esaminate immediatamente su di uno schermo ad alta risoluzione.
Oltre a ciò la RET CAM permette di archiviare o stampare immagini e video che possono essere utilizzati anche a scopo didattico o inviati via modem per un consulto, senza rendere necessario il trasferimento del piccolo paziente (telemedicina).
La retinopatia del prematuro (ROP) è una malattia abbastanza frequente nei neonati di basso peso alla nascita nonché la principale causa di cecità nei bambini al di sotto dei 6 anni nei paesi più ricchi, quelli, cioè, in cui sopravvivono neonati di età gestazionale sempre più bassa.
In pratica nei bambini nati prematuri, i vasi retinici non sono completamente sviluppati al momento della nascita e spesso, nelle prime settimane di vita, si sviluppano in modo anomalo formando un tessuto cicatriziale che porta al distacco della retina e, di conseguenza, ad una cecità, nella maggioranza dei casi, irreversibile.
Su 1000 bambini nati vivi, 8 sono prematuri e l'incidenza e la gravità della retinopatia del prematuro sono direttamente proporzionali al grado di prematurità del neonato. 

Click here to edit.
Picture
Home Page