ROP ITALIA
  • Home Page
  • Cosa è la ROP
    • Frequently Asked Questions
    • Concetti di buona pratica clinica
    • Screening della ROP: le ultime acquisizioni
    • IC ROP 3, la nuova classificazione
    • La carta dei diritti del neonato prematuro
  • Assistenza Neonatologica
    • Gestione del neonato a rischio di ROP
    • Riabilitazione >
      • Le minorazioni visive
      • Prevenzione cecità e riabilitazione
      • Approccio all'ipovisione
  • Assistenza Oftalmologica
    • Anti VEGF. Raccomandazioni del Gruppo di Studio 2019
    • Modalità e tempi delle visite
    • Terapia della ROP >
      • Trattamento delle fome "classiche"
    • La RETCAM >
      • Utilizzo pratico della RETCAM
      • Flurangiografia retinica nella ROP
      • Classificazione fluorangiografica della ROP
      • Esame oftalmologico e RETCAM. Vantaggi e svantaggi
      • Il ruolo dell'imaging prima e dopo il trattamento
    • Anti VEGF >
      • I pro ed i contro
      • AIFA & AVASTIN
      • Relazioni sull'argomento >
        • Dolcino - La posizione del GDS ROP
        • Frosini alla SIN 2011
        • Moshfeghi - Stanford University
    • I Betabloccanti
    • Consensi ed informative >
      • Screening
      • Trattamento laser
      • ROP grave
      • Cerchiaggio e/o vitrectomia
      • Anti VEGF
    • Implicazioni medico-legali nella ROP
    • Chirurgia delle forme atipiche di ROP
  • Il Consiglio Direttivo
    • Links
    • Iscrizioni e donazioni
    • Dicono di noi
    • Congressi e corsi
    • Statuto e regolamento
  • Congresso Napoli 2014
  • Congresso Napoli 2017
Picture
Questo sito è stato realizzato dal Gruppo di Studio per la Retinopatia del Pretermine, costituito nel 1983 da medici neonatologici ed oculisti uniti dalla comune finalità di studiare e fronteggiare la Retinopatia del Pretermine.

Questa malattia della retina, che colpisce i neonati prematuri con una aggressività tanto maggiore quanto minori sono il peso alla nascita e l’età gestazionale, può condurre, se lasciata alla sua naturale evoluzione, ad una grave compromissione della funzione visiva.

Il sito del Gruppo di Studio per la Retinopatia del Pretermine illustra gli attuali orientamenti in tema di patogenesi e terapia della ROP, le“Raccomandazioni del Gruppo di Studio per l’assistenza neonatologica ed oculistica al neonato ELBW”, le informazioni ed i consensi al trattamento della ROP, le principali fonti bibliografiche cui attingere per un approfondimento culturale.


Visitando il nostro sito potrete inoltre conoscere le attività promosse dal Gruppo di Studio; queste attività sono finalizzate a perseguire e stimolare la ricerca scientifica, l’approfondimento culturale, la comunicazione e la sensibilizzazione degli operatori sanitari, la diffusione di una cultura tesa all’attenta assistenza neonatologica ed oculistica del bambino prematuro e al monitoraggio e alla cura tempestiva della Retinopatia del Pretermine.


Buona navigazione!

Picture
Picture

Foto

Nel corso del Congresso si terranno le elezioni per il Consiglio Direttivo del Gruppo di Studio ROP; in allegato la delega per chi non potrà partecipare al Congresso.
Si ricorda che ogni socio potrà votare solo se in regola con la quota associativa 2022 e potrà presentare una sola delega che dovrà essere firmata e corredata del documento di identità del delegante. Clicca qui sotto per scaricare il modello per la delega.
delega_rop.pdf
File Size: 515 kb
File Type: pdf
Scarica file

Modulo di Iscrizione/rinnovo al Gruppo di Studio per la Retinopatia del Pretermine
scheda_iscrizione.pdf
File Size: 180 kb
File Type: pdf
Scarica file

In primo piano: linee guida 2018

Foto


Congresso 2017


Immagine

Immagine

Home page