Questo sito è stato realizzato dal Gruppo di Studio per la Retinopatia del Pretermine, costituito nel 1983 da medici neonatologici ed oculisti uniti dalla comune finalità di studiare e fronteggiare la Retinopatia del Pretermine.
Questa malattia della retina, che colpisce i neonati prematuri con una aggressività tanto maggiore quanto minori sono il peso alla nascita e l’età gestazionale, può condurre, se lasciata alla sua naturale evoluzione, ad una grave compromissione della funzione visiva.
Il sito del Gruppo di Studio per la Retinopatia del Pretermine illustra gli attuali orientamenti in tema di patogenesi e terapia della ROP, le“Raccomandazioni del Gruppo di Studio per l’assistenza neonatologica ed oculistica al neonato ELBW”, le informazioni ed i consensi al trattamento della ROP, le principali fonti bibliografiche cui attingere per un approfondimento culturale.
Visitando il nostro sito potrete inoltre conoscere le attività promosse dal Gruppo di Studio; queste attività sono finalizzate a perseguire e stimolare la ricerca scientifica, l’approfondimento culturale, la comunicazione e la sensibilizzazione degli operatori sanitari, la diffusione di una cultura tesa all’attenta assistenza neonatologica ed oculistica del bambino prematuro e al monitoraggio e alla cura tempestiva della Retinopatia del Pretermine.
Questa malattia della retina, che colpisce i neonati prematuri con una aggressività tanto maggiore quanto minori sono il peso alla nascita e l’età gestazionale, può condurre, se lasciata alla sua naturale evoluzione, ad una grave compromissione della funzione visiva.
Il sito del Gruppo di Studio per la Retinopatia del Pretermine illustra gli attuali orientamenti in tema di patogenesi e terapia della ROP, le“Raccomandazioni del Gruppo di Studio per l’assistenza neonatologica ed oculistica al neonato ELBW”, le informazioni ed i consensi al trattamento della ROP, le principali fonti bibliografiche cui attingere per un approfondimento culturale.
Visitando il nostro sito potrete inoltre conoscere le attività promosse dal Gruppo di Studio; queste attività sono finalizzate a perseguire e stimolare la ricerca scientifica, l’approfondimento culturale, la comunicazione e la sensibilizzazione degli operatori sanitari, la diffusione di una cultura tesa all’attenta assistenza neonatologica ed oculistica del bambino prematuro e al monitoraggio e alla cura tempestiva della Retinopatia del Pretermine.